mercoledì 10 aprile 2013

ATTACCAMENTO ALLA MAGLIA: STORIA DI UN LEGAME ETERNO


Ci sono simboli che imprimono il calcio nella mente degli uomini: oltre al pallone stesso, supremo protagonista dello splendido gioco, oltre alle sofferenze e alle gioie passate, alle reti vive nella memoria, oltre alle lacrime e ai sorrisi, l'altro grande simbolo che sublima la bellezza e la solennità del gioco è la maglia. Il motivo è semplice: essa, a differenza del pallone, è il più visibile ed elementare oggetto di distinzione. 
Da bambini lo si nota subito,  è la prima grande tappa fondamentale dell'educazione alla cultura di base del calcio. Il pallone, al contrario, è tesoro comune. Scorre sul campo, anch'esso terra di tutti e di nessuno. Un secondo prima è tra i piedi degli uni, un secondo dopo tra i piedi degli altri. La maglia, invece, no. La maglia rimane, così come i colori, discriminante primaria: ci insegnano che per giocare e vincere le partite dobbiamo collaborare con i nostri compagni di squadra, e per collaborare dobbiamo passarci la palla, quando è nostra. E fra di noi abbiamo tutti la stessa divisa. Noi e gli altri. E' questo il primo passo verso il grande amore per la maglia: è allo stesso tempo appartenenza individuale e collettiva, il concreto mezzo attraverso il quale ci sentiamo parte integrante di un tutto, avverso ad un altro tutto. Integrazione, orgoglio, infantile ma puro cameratismo.

Pelè esulta con Jairzinho: la divisa del Brasile
al Mondiale del 1970 è stata votata dal Times
nel 2007 come la più bella della storia.


Passano gli anni e le cose cambiano, la maglia rimane sempre discrimen primario, ma acquista anche un ulteriore valore: quello puramente romantico, figlio del sapore stesso del pallone. Il desiderio di ammirare, toccare, possedere. Non più la nostra, non più quella che indossiamo all'oratorio o al campo comunale, ma la maglia dei grandi, dei nostri eroi, dei nostri idoli e, perché no, dei nostri nemici giurati. Assume il ruolo di trofeo, di inestimabile ricchezza affettiva, di vero e proprio sogno, rincorso giorno e notte. L'aura magica parte da qui, prima che si arrivi alla fase in cui ci si infatua della bellezza dei dettagli o degli effetti cromatici, nasce dal momento in cui essa è punto d'arrivo del nostro sogno. Perché non esiste il nostro eroe senza scarpe, calzettoni al ginocchio (eccezion fatta per tutti i Sivori, veri o presunti, della storia), calzoncini e, specialmente, maglia da gioco. Chi sta fuori dal campo non è più Ronaldo, non è più Maradona, non è più Zico. E' un uomo qualunque. Ciò che conta è quel che accade dentro al rettangolo di gioco, ed ecco allora che glorie e disgrazie si legano indissolubilmente alla lana, al cotone o alle fibre sintetiche moderne per le quali palpitiamo di settimana in settimana.

1967: Il Celtic Glasgow batte l'Inter nella finale della Coppa dei
Campioni. Le loro divise entreranno nella storia: i numeri non
compaiono sulla maglia ma, molto ingranditi rispetto al normale,
sui pantaloncini.

Si arriva, in un secondo momento e con notevoli differenze da individuo ad individuo, a rincorrere la maglia come oggetto di culto, pezzo di storia, feticcio di un irrazionale amore. Si apprezzano le differenze, le curiosità, le novità. Si criticano le scelte degli sponsor, gli avventati rischi degli stessi che si mettono contro la tradizione, la storia. Nonostante gli anni che passano, i punti di vista che mutano, il mondo del calcio che si rovescia, la maglia rimane perno attorno al quale ruota tutto il resto. Impossibile pensare un calcio senza maglie. Esse nascono assieme all'essenza stessa del gioco e vi partecipano senza sosta alcuna, da una parte e dall'altra della barricata.

La maglia segna l'inizio di una nuova stagione, è spesso il primo elemento d'attrazione durante l'estate, ancor più del calciomercato. Diventa compagna di mesi interi di travagli e viaggi e reti e grandi bevute, conservando (quasi) sempre i segni incancellabili del passato, misti talvolta a discutibili decisioni pubblicitarie o ad innovazioni estemporanee. La maglia è segno distintivo inconfondibile, in tutto il mondo (o almeno nella parte di mondo che ci interessa veramente). Si sporca, si strappa, viene lanciata a terra o oltre le recinzioni. Diventa il tramite per eccellenza fra il popolo di chi ama e il popolo di chi deve difendere questo amore in campo, giocando e lottando per i colori che ci fanno perdere la testa. La maglia è testimone, legame eterno che va oltre le persone, oltre le generazioni. Essa entra nella storia, passa ma in realtà non viene cancellata, è nel presente ma presto lo trascenderà.

Il Camerun festeggia la vittoria della Coppa d'Africa nel 2002:
la rivoluzionaria divisa senza maniche, alleata dei
"Leoni Indomabili" contro il caldo, verrà vietata dalla FIFA
ai Mondiali disputati in Corea del Sud e Giappone pochi mesi
dopo.


E' arduo, infine, il tentativo di rimanere indifferenti all'evoluzione delle maglie durante i decenni. Chi vive dell'essenza del gioco non può che rimpiangere i tempi in cui essa era sentita come simbolo vero di appartenenza non solo dai tifosi ma anche da società e giocatori; negli ultimi tempi si è assistito ad un processo inesorabile nel quale il valore sublime della divisa è stato accantonato per logiche commerciali o, addirittura, umiliato da sdegnosi gesti di calciatori senza rispetto alcuno per il fondamento essenziale del gioco: l'appartenenza. Vivace, vulcanica, profonda, rabbiosa appartenenza. La maglia, per alcuni, sembra essere divenuta un semplice spazio pubblicitario da riempire, per altri, invece, una stagionale assicurazione per il proprio conto in banca.

La divisa dell'Arsenal 2005-2006: in onore dell'ultimo anno
di vita di Highbury, i Gunners si tuffano nel passato.
La maglia è inserita al 23esimo posto nella classifica del Times
.



C'è anche chi, però, accovacciato sul trespolo solitario riservato a quelli che non demordono e continuano a sognare, assapora sfiorando con la mente tutti i tessuti di tutte le maglie che hanno solcato i campi dall'inizio di tutto, dal primo pallone calciato: chiudendo gli occhi gli sembra quasi di gustarne l'anima. Sporche di terra e fango, sudate, strappate, sbiadite, ma vive. Anziane savie che tengono per mano il Meraviglioso Gioco, vecchio distratto senza più memoria per ciò che fu.  



Gian Maria Campedelli


SEGUITECI ANCHE SU FB: LINK PAGINA FACEBOOK DI PARTERRE

1 commento:

  1. Ispirati agli indimenticabili momenti salienti della storia del club, le maglie combinano moda e vintage per rendere omaggio ai risultati del club.

    RispondiElimina